PROGRAMMA
• I principi generali. La nozione di colpa. La colpa nei delitti e nelle contravvenzioni. Differenze rispetto al dolo e alla preterintenzionalità. Altre figure “di confine”. La responsabilità oggettiva
• Principi costituzionali
• I reati colposi oltreconfine: alcuni richiami comparatistici
• La struttura della colpa: colpa generica e specifica, colpa propria e impropria. L’errore
• Il problema del rischio lecito e del suo superamento
• Regole cautelari, comportamento alternativo lecito, agente modello
• Causalità e concausalità nella colpa: dalla probabilità statistica al giudizio controfattuale. Le sentenze Franzese e Thyssenkrupp.
• La condotta colposa attiva e omissiva. Reati omissivi propri e impropri
• Le gradazioni della colpa. Tratti distintivi tra colpa cosciente e dolo eventuale.
• Il problema della posizione di garanzia.
• Il reato colposo plurisoggettivo: cooperazione colposa, concorso colposo di cause indipendenti, concorso colposo nel delitto doloso. Il concorso anomalo. La responsabilità del direttore nei reati a mezzo stampa.
• Cenni alla responsabilità degli enti per delitti colposi.
• I reati colposi in ambito stradale: omicidio e lesioni colpose, prima e dopo la legge 41/2016.
• Reati colposi in ambito sanitario; il ruolo dell’articolo 2236 cod.civ.. La legge Balduzzi e il problema delle linee guida e delle buone prassi. La legge Gelli-Bianco.
• I reati colposi in ambito lavorativo. I soggetti titolari delle posizioni di garanzia. Il caso della pluralità di imprese sul luogo di lavoro. Le regole cautelari sul luogo di lavoro. Le malattie da esposizione.
• I reati colposi in ambito sportivo.
• I reati colposi contro l’incolumità pubblica. Cenni ai reati colposi contro l’ambiente.