PROGRAMMA
Il webinar verterà sui seguenti argomenti:
L’ACCESSO ORDINARIO
- La legge 7 agosto 1990, n. 241, artt. 22 e seg.
- I soggetti interessati
- L’interesse all’accesso
- I documenti amministrativi
- Ambito di applicazione del diritto di accesso
- I casi di esclusione del diritto
- Modalità di esercizio del diritto
- Il difensore civico e la commissione per l’accesso
- Tutela giurisdizionale (rinvio)
L’ACCESSO CIVICO
- Il decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33
- Il principio generale di trasparenza
- Pubblicità e diritto alla conoscibilità
- I limiti
- Gli obblighi di pubblicazione
- L’accesso civico ai dati e ai documenti
- Il procedimento di accesso civico
L’ACCESSO CIVICO C.D. GENERALIZZATO
- Il decreto legislativo 25 maggio 2016, n. 97
- L’art. 5 del d.lgs. n. 33 del 2013, come modificato dal d.lgs. n. 97 del 2016
- Finalità dell’accesso civico generalizzato
- Soggetti legittimati all’accesso generalizzato
- L’interesse e l’accesso c.d. emulativo
- Esclusioni e limiti all’accesso civico generalizzato
- Rapporti tra accesso civico generalizzato e accesso ordinario
L’ACCESSO AI DOCUMENTI DEGLI APPALTI PUBBLICI
- L’art. 53 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 (Codice dei contratti pubblici)
- Differimento dell’accesso agli atti delle procedure di gara
- Gli appalti secretati
- Casi di esclusione del diritto di accesso agli atti di gara
- L’accesso per la difesa in giudizio
- L’accesso ai documenti e agli atti della fase esecutiva di un contratto pubblico
- La decisione dell’Adunanza plenaria 2 aprile 2020, n. 10
IL RITO IN MATERIA DI ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI
- L’istanza di accesso e la domanda in giudizio
- Il rito applicabile in caso di diniego di accesso
- L’accesso agli atti in pendenza di giudizio
- Le forme della decisione e i rimedi