In un contesto sempre più complesso, dove le scelte del cliente sono determinate da una molteplicità di fattori e la competizione si gioca troppo spesso sul prezzo, le competenze specialistiche rimangono essenziali, ma da sole non sono sufficienti a garantire il successo professionale. Modello di business, marketing e self-branding sono espressioni che sempre più dovrebbero entrare nel vocabolario del professionista ed essere oggetto di scelte strategiche per gestire con soddisfazione la propria attività.
Il percorso, articolato in 13 incontri della durata di 2 ore ciascuno, consentirà ai professionisti di sviluppare le proprie competenze imprenditoriali e manageriali per affermarsi nel mercato di oggi.
Al termine di questo percorso il professionista avrà appreso a:
• progettare il proprio modello di business
• definire il proprio posizionamento
• definire la propria strategia di comunicazione
• utilizzare gli strumenti di comunicazione online (sito web, blog, social network)
• scrivere per il web
• rafforzare la propria immagine professionale utilizzando i social network
• conoscere i vincoli e le opportunità date dal codice deontologico
• definire un piano di azione per il raggiungimento dei propri obiettivi
Le lezioni comprendono una parte più teorica e una con un taglio più pratico, nella quale verranno illustrati strumenti utili a pianificare e a gestire la propria comunicazione online. Verrà inoltre dato ampio spazio alla presentazione di case history, allo svolgimento di esercitazioni e all’interazione con i partecipanti.
Prima dell’ultimo modulo formativo, è infatti previsto un incontro dal titolo “Pit stop – mettiamo in pratica” durante il quale i partecipanti avranno la possibilità di definire un proprio obiettivo individuale (es. ottimizzare il proprio profilo professionale su Linkedin, aprire una pagina facebook per promuovere la propria attività, progettare il sito internet del proprio studio legale).
In aggiunta alle 26 ore di formazione, sono previste 2 ore di affiancamento con sessioni di coaching individuale da fissare nei due mesi successivi. In questa fase di coaching individuale, il partecipante potrà usufruire di una consulenza personalizzata e di una supervisione rispetto all’obiettivo concordato.
PROGRAMMA
11 marzo – 18 marzo - 25 marzo
MODULO 1 - PENSARE E COSTRUIRE IL PROPRIO BRAND COME PROFESSIONISTA
La nascita del brand Che cos’è il personal branding
Il personal branding statement
Il personal business model canvas Scoprire i propri punti di forza con il personal business canvas
Definire il proprio modello di business con il personal business model canvas
1 aprile
MODULO 2 - COMUNICAZIONE E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE
Le norme del Codice di deontologia professionale in relazione a comunicazione e promozione
Vincoli e opportunità per la promozione della propria attività professionale
8 aprile – 15 aprile
MODULO 3 - COMUNICARE IN MODO EFFICACE ONLINE E OFFLINE
I sistemi rappresentazionali Canali e strumenti della comunicazione offline
Canali e strumenti della comunicazione online
Definire la visual identity Scrivere per il web Scrivere mail efficaci
22 aprile – 29 aprile – 6 maggio
MODULO 4 - SVILUPPARE LA PROPRIA ATTIVITA’ PROFESSIONALE CON IL WEB
Il new marketing Imparare da Google
Promuovere la propria attività con i social network
Facebook per la professione: profilo personale, pagine, gruppi
Facebook per l’advertising
Linkedin: profilo personale, pagine, gruppi
Come ottimizzare il proprio profilo Linkedin
Definire il proprio piano editoriale con Trello
Regole e strumenti per un sito web efficace
13 maggio
PIT-STOP METTIAMO IN PRATICA
Definizione degli obiettivi da raggiungere nel corso dell’affiancamento che verrà fatto nel mese successivo
20 maggio – 27 maggio – 3 giugno
MODULO 5 - SVILUPPARE L’ECCELLENZA
Presentation design
La gestione delle riunioni in video conferenza
Public speaking