PROGRAMMA
Comitato scientifico: prof. Temistocle Bussino, prof. avv. Riccardo Del Punta, prof. avv. Pietro Ichino, prof. avv. Arturo Maresca
Coordinamento scientifico: prof. Temistocle Bussino
Il corso avrà la durata di 12 ore e verterà sui seguenti argomenti:
I - incontro
5 marzo 2021 – dott. Filippo D’Aquino
Perché il Codice
• Obiettivi e Attori del codice
• Differenza tra concordato, liquidazione giudiziale e altri strumenti
Rapporti di lavoro pendenti e CCI (artt. 189 – 190 CCI)
• Il regime di sospensione
• Il subentro nel contratto e il «silenzio-scioglimento»: modalità ed effetti
• La proroga del regime di sospensione: presupposti ed effetti
• La disciplina operante in sede di esercizio provvisorio
• La NASPI
I rapporti esauriti e i giudizi in corso
• Cause in corso e rapporti con il procedimento di ammissione allo stato passivo
• Liquidazione giudiziale e tutela reale
Il procedimento di ammissione allo stato passivo
• Documentazione probatoria (prospetti paga, CUD)
• I crediti del lavoratore e il riconoscimento del privilegio (retribuzione, crediti risarcitori, ferie non godute, r.o.l., indennità di maternità, prestazioni occasionali, rimborsi spese)
• Rapporti in corso e prededuzione
• T.F.R.
• Contributi obbligatori e previdenza complementare
Il soddisfacimento del credito in sede di riparto
• La surroga INPS (art. 230, comma 2, CCI)
• Insinuazione al passivo del lavoratore e cessionario del quinto dello stipendio
Transazione fiscale e contributiva
II - incontro
18 marzo 2021 - dott. Francesco Geria
Le procedure concorsuali dopo il D.lgs n. 12/2019
• Le procedure di allerta per debiti previdenziali e la ristrutturazione dei debiti contributivi e assistenziali;
• La fase interna di incubazione della crisi
• Il ruolo dei creditori pubblici qualificati
• L’intervento dell’OCRI
• I rapporti pendenti
• I professionisti incaricati
Lo svolgimento della procedura e delle sue fasi
• L’esercizio provvisorio o la continuità dell’attività: gestione rapporti di lavoro e relativi adempimenti
• Il Durc nel concordato
• Il riparto parziale e finale della procedura e gli adempimenti (Cu, mod. 770, LUL).
• Le controversie di lavoro nelle procedure concorsuale (giudice delegato o del lavoro?)
La tutela dei lavoratori nei trasferimenti d’impresa alla luce delle modifiche del CCII
• La nozione di trasferimento d’impresa
• Le procedure da seguire in caso di trasferimento dei lavoratori
• Aspetti contrattuali e retributivi
• Aspetti contributivi e previdenziali
• Le tutele in caso di licenziamento
• Le fattispecie di affitto e cessione di azienda
• La retrocessione dell’impresa alla procedura concorsuale ex art. 104 LF
• Il WBo (workers buyout)
III - incontro
25 marzo 2021 - avv. Aldo Tagliente
Il Fondo di Garanzia Inps per il TFR ed i crediti retributivi
• La disciplina comunitaria, la normativa nazionale e la prassi amministrativa
• Natura dell’obbligazione del Fondo
• Crediti oggetto della garanzia
• Presupposti per l’intervento del Fondo
▪ cessazione del rapporto di lavoro
▪ inadempimento datoriale ed accertamento del credito
• Datore di lavoro soggetto a procedure concorsuali
• Datore di lavoro non assoggettabile a procedure concorsuali
• Legittimazione attiva del cessionario, del committente e del terzo
• Trasferimento di azienda
8 aprile 2021 - avv. Silvano Imbriaci
Fondo di Garanzia e surroga INPS
• I rimedi ordinari
• La domanda di ammissione al passivo dei crediti retributivi in surroga
• Questioni probatorie
La destinazione del TFR (art. 8, comma 7, D. Lgs. n. 252/2005)
• Il Fondo di Tesoreria
• Fondo di Garanzia e Previdenza complementare
• Fondo di Garanzia e solidarietà contributiva
A tutti i partecipanti verrà data la possibilità di interagire direttamente con il relatore ponendo quesiti in diretta.