PROGRAMMA
Il webinar verterà sui seguenti argomenti:
1) La responsabilità civile nel sistema
- accenni su alcune tematiche utili alla comprensione degli argomenti che si tratteranno: l’art. 2043 c.c., l’onere della prova e le presunzioni, l’assicurazione della responsabilità civile ex art. 1917 c.c., la surrogazione dell’assicuratore ex art. 1916 c.c., la prescrizione del diritto al risarcimento, l’azione civile e il giudizio penale
2) l’art. 2054 c.c.
- area di applicabilità della norma: nozioni fondamentali
- la presunzione del primo comma: la responsabilità del conducente
- la presunzione del secondo comma: il concorso di colpa paritario
- la presunzione del terzo comma: natura e tassatività dell’indicazione dei soggetti su cui grava, compresa la P.A.
- prova liberatoria: obbligo di prevedere le imprudenze altrui; circolazione invito domino e prohibente domino
- la responsabilità solidale del proprietario e del conducente
- la presunzione del quarto comma per vizi di costruzione e difetto di manutenzione del veicolo
3) L’assicurazione obbligatoria
- l’azione diretta
- l’azione ordinaria ex art 148 c.a.p.
- l’azione di risarcimento diretto ex art. 149 c.a.p.
- il Fondo di Garanzia vittime della strada
- i sinistri transfrontarieli
- la provvisionale ex art. 147 cod. ass.
- l’azione del terzo trasportato;
4) La prova del danno biologico nella circolazione stradale
- le micro lesioni
- le macro lesioni
- il nuovo quesito medico-legale
5) Il codice della strada
- le norme di comportamento
- i pedoni
- i ciclisti
- la micromobilità elettrica
- la segnaletica
6) Questioni processuali
- la negoziazione assistita
- il litisconsorzio necessario
- la prescrizione
- La banca dati sinistri e dei testimoni (art. 135 cod. ass)
7) Il danno
- il nesso causale
- in forma specifica e per equivalente
- l’antieconomicità delle riparazioni
- il danno da fermo tecnico
8) Rivalsa surroga e regresso
- nozioni generali