PROGRAMMA
1° giornata
- L’ambito di applicazione degli IAS/IFRS in Italia
- I principi generali per la redazione del bilancio applicando gli IAS/IFRS
- La finalità del bilancio
- Attendibilità e prudenza nell’ambito degli IAS/IFRS
- La composizione del bilancio secondo lo IAS 1
- Il rendiconto finanziario secondo lo IAS 7
- La valutazione del fair value (IFRS 13)
- La valutazione delle rimanenze secondo lo IAS 2
- L’iscrizione dei lavori in corso su ordinazione secondo lo IAS 11
- Le informazioni settoriali (IFRS 8)
- La prima applicazione dei principi contabili internazionali
2° giornata
- Le immobilizzazioni immateriali secondo lo IAS 38
- Le immobilizzazioni materiali secondo lo IAS 16
- La rilevazione dei leasing e dei noleggi applicando l’IFRS 16
- La valutazione degli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40
- La procedura di impairment test da IAS 36
- La contabilizzazione dei contributi secondo lo IAS 20
- La rilevazione dei ricavi applicando l’IFRS 15 rispetto allo IAS 18
- Le passività potenziali rilevate secondo lo IAS 37
- I bilanci intermedi applicando gli IAS/IFRS
3° giornata
- I benefici differiti dei dipendenti applicando lo IAS 19
- Introduzione alla valutazione degli strumenti finanziari nella normativa internazionale
- La classificazione e la valutazione dei titoli e delle partecipazioni
- Le caratteristiche del bilancio consolidato applicando i principi contabili internazionali (IFRS 10, IFRS 11, IFRS 3, IAS 28)
- L’iscrizione e la valutazione di crediti e debiti applicando l’IFRS 9
- Gli strumenti derivati speculativi e di copertura
- La contabilizzazione delle imposte sui redditi (IAS 12)
- Le informazioni integrative nelle note sugli strumenti finanziari (IFRS 7)
- Utile per azioni (IAS 33)
- La rilevanza fiscale degli IAS/IFRS attraverso la derivazione rafforzata