PROGRAMMA
La logica contabile per la redazione del bilancio di esercizio
Introduzione alla contabilità d’impresa
Le rilevazioni contabili: esemplificazioni applicative
Dalla contabilità generale alla costruzione del bilancio di esercizio
Le rilevazioni contabili di fine esercizio
La chiusura dei conti di contabilità generale e il bilancio di verifica
La redazione del bilancio di esercizio quale strumento di sintesi della gestione aziendale
Il quadro normativo per la redazione del bilancio di esercizio e per l’informativa periodica
Le norme relative alla redazione del bilancio di esercizio contenute nel Codice Civile
I principi contabili nazionali dell’Organismo Italiano di Contabilità (OIC)
I principi contabili internazionali dell’International Accounting Standards Board (IASB)
Le previsioni normativa per la scelta del sistema contabile di riferimento (D.L. 91 del 24 giugno 2014)
L’informativa periodica per la verifica dell’andamento gestionale (relazioni trimestrali e semestrali)
La formazione del fascicolo di bilancio
La redazione dei prospetti di sintesi (stato patrimoniale e conto economico)
La redazione del rendiconto finanziario
La redazione della nota integrativa
La redazione della relazione sulla gestione
La lettura e l’interpretazione del bilancio di esercizio
L’analisi di bilancio
Gli indici di bilancio patrimoniali, finanziari ed economici
La verifica dello stato di salute dell’impresa attraverso l’analisi di bilancio
L’analisi degli indici di allerta previsti dal Codice della crisi e dell’insolvenza (D.Lgs. 14/2019)
ESAME DI CASI PRATICI
Il webinar - oltre alla presentazione dei riferimenti normativi e delle indicazioni contenute nei principi contabili di riferimento - svilupperà l’analisi di singole tematiche concrete