PROGRAMMA
Il webinar verterà sui seguenti argomenti:
• PREMESSA GENERALE SULLA NORMATIVA D’EMERGENZA
• I PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI
• LE DUE FASI DELLA PRIMA EMERGENZA: IL PERIODO “CUSCINETTO” E IL PERIODO SUCCESSIVO
• LE DIVERSE TIPOLOGIE DI PROCEDIMENTI
o LA REGOLA DEL RINVIO NEL CORSO DEL PERIODO CUSCINETTO E LE RELATIVE ECCEZIONI
o I PROCEDIMENTI A TRATTAZIONE “IN DEROGA”
o LE UDIENZE DEI PROCEDIMENTI DA TRATTARE SU RICHIESTA DI PARTE (C.D. PRELIEVI)
• I RINVII DELLE UDIENZE E I RELATIVI EFFETTI
• LE TIPOLOGIE DI TERMINI CONSIDERATE DAL LEGISLATORE
o IL TERMINE DI PRESCRIZIONE: PROFILI PROBLEMATICI E DI TENUTA COSTITUZIONALE. L’INTERVENTO DELLE SEZIONI UNITE E DELLA CORTE COSTITUZIONALE
o I TERMINI PROCESSUALI PER IL COMPIMENTO DI ATTI
o DECORSO E SCADENZA DEI TERMINI DURANTE IL PERIODO DI SOSPENSIONE. I C.D. TERMINI A RITROSO
o I TERMINI PROCESSUALI DELLE MISURE CAUTELARI: TERMINI DI DURATA MASSIMA E TERMINI DI FASE
• LA SECONDA FASE DELL’EMERGENZA E L’INTERVENTO LEGISLATIVO
La trattazione degli argomenti sarà suddivisa in alcuni segmenti dei quali si prevede una prima trattazione teorica seguita da un breve confronto con il docente con possibilità di formulare quesiti. Sono previste alcune pause durante il webinar.