PROGRAMMA
IL CUSTODE GIUDIZIARIO
◼ Il pignoramento immobiliare: contenuti ed effetti
◼ Gli ausiliari del giudice dell’esecuzione: l’esperto stimatore, il custode giudiziario e il professionista delegato alle operazioni di vendita
◼ Ruolo, poteri e doveri del custode giudiziario
◼ Rapporti con il giudice dell’esecuzione, con le parti del processo esecutivo (creditori procedenti ed intervenuti, debitore esecutato), con gli altri ausiliari del giudice (esperto stimatore, professionista delegato), con i terzi (eventuali comproprietari, terzi occupanti o detentori del bene pignorato, aggiudicatari etc.)
◼ Attività di amministrazione e conservazione del bene pignorato
◼ Legittimazione processuale
◼ La visita dell’immobile e le altre attività finalizzate alla vendita dello stesso
◼ Criteri per la determinazione del compenso del custode
La liberazione dell’immobile pignorato
◼ L’art. 560 c.p.c., come modificato dalla l. n. 119 del 2016, dalla l. n. 12 del 2019 e dalla l. n. 8 del 2020
◼ La disciplina transitoria per le esecuzioni pendenti e per gli ordini di liberazione già emessi alla data di entrata in vigore della legge n. 8 del 2020
◼ Il momento e i presupposti per richiedere al g.e. l’emanazione dell’ordine di liberazione
◼ L’ esecuzione- attuazione forzosa dell’ordine di liberazione da parte del custode
◼ I beni mobili estranei all’esecuzione-attuazione forzosa dell’ordine di liberazione
Il regime e gli strumenti di tutela dell’esecutato e dei terzi detentori
◼ L’immobile abitato dall’esecutato e dalla sua famiglia
◼ Gli obblighi dell’esecutato che abita l’immobile
◼ Le conseguenze della loro violazione
◼ La liberazione dell’immobile occupato dal debitore dopo l’aggiudicazione
◼ La tutela dell’aggiudicatario
IL PROFESSIONISTA DELEGATO ALLE OPERAZIONI DI VENDITA
◼ La delega delle operazioni di vendita
◼ Le categorie di professionisti delegabili
◼ L’iscrizione all’elenco dei professionisti delegabili: requisiti e condizioni
◼ La nomina del professionista delegato
◼ I poteri di controllo e direzione del G.E.
◼ Adempimenti del professionista delegato: esame della documentazione ipo-catastale, stima del bene pignorato, verifiche necessarie per gli effetti della vendita
◼ I controlli sull’attività del professionista delegato: il reclamo al giudice dell’esecuzione
◼ Il compenso del professionista delegato per le operazioni di vendita
VENDITA E ASSEGNAZIONE FORZATA
Adempimenti pubblicitari
◼ Portale delle vendite telematiche
◼ Conseguenze dell’omessa pubblicità sul portale delle vendite telematiche
◼ Facoltatività della pubblicità a mezzo stampa
Vendita forzata
◼ L’espletamento della vendita forzata secondo modalità telematiche
◼ Vendita senza incanto: modalità (telematica) di presentazione delle offerte; contenuto della domanda di partecipazione; scelta per l’offerente del regime fiscale più conveniente; gara e criteri di aggiudicazione; riduzione del prezzo nei successivi esperimenti di vendita
◼ Vendita con incanto
◼ Le contestazioni avverso le decisioni dei delegati e l’intervento del giudice
◼ Vendita con pagamento rateale del prezzo
Aggiudicazione
◼ Presupposti
◼ Effetti dell’aggiudicazione
◼ Pagamento del prezzo: contratto di finanziamento, accollo del mutuo
◼ Questioni peculiari: i benefici “prima casa” per l’aggiudicatario; l’acquisto del bene da parte di una società
◼ Decadenza dall’aggiudicazione
◼ Estinzione della procedura ai sensi dell’art. 187-bis disp. att. c.p.c.
Assegnazione forzata
Assegnazione per persona da nominare (art. 590-bis c.p.c.)
DECRETO DI TRASFERIMENTO
◼ Contenuto e modalità di redazione del decreto di trasferimento
◼ Esecuzione del decreto di trasferimento
◼ Rapporti con l’ordine di liberazione
◼ Adempimenti successivi alla pronuncia del decreto di trasferimento
LA DISTRIBUZIONE DEL RICAVATO
◼ Conversione del pignoramento alla luce del nuovo art. 495 c.p.c. ex L. n. 12/2019
◼ Formazione e approvazione del progetto di distribuzione
LA LEGISLAZIONE DELL’EMERGENZA
◼ Il decreto legge 17 marzo 2020, n. 18 e la legge di conversione
◼ Le disposizioni generali che incidono sui processi di esecuzione forzata
◼ La sospensione delle udienze
◼ La sospensione dei termini
◼ La sospensione delle attività materiali
◼ Le disposizioni specifiche in tema di espropriazione immobiliare: sospensione delle procedure esecutive sulla prima casa e sospensione dei mutui per gli operatori economici vittime di usura