PROGRAMMA
• ASPETTI ORGANIZZATIVI
- La rilevanza economico-sociale delle imprese familiari in Italia
- Specificità e caratteri distintivi del family business
- Le dimensioni della governance nelle imprese familiari
- Il passaggio generazionale nella prospettiva della continuità
o Le fasi del processo di ricambio generazionale
o Attori coinvolti e ruoli
o Le condizioni per un passaggio generazionale di successo
- La governance quale strumento per gestire correttamente il passaggio generazionale
• ASSETTI SOCIETARI
- Criticità del «passaggio generazionale» non programmato nelle società lucrative
- Il patto di famiglia
- La circolazione a causa di morte delle quote di società di persone e le clausole di “continuazione” successoria
- La circolazione a causa di morte di partecipazioni nelle società di capitali e le clausole di “predisposizione” successoria
• STRUMENTI DI FINANZA A SUPPORTO DEL RICAMBIO
- Il passaggio generazionale con riassetti proprietari
- Le operazioni di finanza straordinaria a supporto del processo di ricambio generazionale
o Il family buy out (FBO)
o Il leveraged buy out (LBO)
o M&A e Private Equity
o Quotazione in Borsa
• ASPETTI FISCALI DEL PASSAGGIO GENERAZIONALE
- Imposta di donazione e successione (aspetti generali)
- Esenzioni dall’imposta di donazione e successione per aziende e partecipazioni
- Regime fiscale della cessione di partecipazioni
- Rivalutazione delle quote